FONDAZIONE ITS INNOVAPROFESSIONI
Nel 2014 è nata la Fondazione ITS per il Turismo e le attività culturali Innovaprofessioni, con l’obiettivo di offrire al territorio iniziative formative di alto livello fortemente improntate ai bisogni delle imprese del settore turistico e culturale.
Innovaprofessioni ha sede a Milano ed è attiva su tutto il territorio regionale presso le strutture dei soci e dei partner.
Attiva i corsi post diploma ITS (biennali) per Hotel Manager, Tecnici dell’alta Oreficeria e Manager culturali per los viluppo del territorio.
Innovaprofessioni opera in collaborazione con le più prestigiose imprese del settore e in raccordo con servizi di facilitazione all’inserimento lavorativo. Formazione pratica, esperti del mondo del lavoro in aula, stage (400 ore all’anno) e moduli formativi in azienda, anche in alternanza e con contratti di Apprendistato Alta Formazione, sono gli assi dell’innovazione didattica.


DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO – Il Tecnico Superiore per la gestione e lo sviluppo delle strutture alberghiere è in grado di presidiare tutti i processi gestionali di un albergo (Amministrazione, Marketing, Food & Beverage, Room Division, Customer Care, Sala e bar, Ricevimento, Premotazioni, gestione SPA, Amministrazione, Eventi), di organizzare e pianificare attività di promozione e commercializzazione, di definire, pianificare e verificare strategie di Revenue Management e della qualità dei servizi, di coordinare i rapporti con i fornitori e i clienti, di gestire le relazioni funzionali tra i diversi reparti di una struttura alberghiera.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI – Junior Manager di strutture turistico-ricettive con ruolo di responsabilità all’interno di specifiche funzioni aziendali.
DURATA E SEDE DEL CORSO – La durata del corso è biennale. Per ogni anno sono previste 600 ore di formazione in aula e laboratorio e almeno 400 ore di stage presso aziende del settore. Sono previste attività di internship aziendali, visite didattiche, settimane formative full immersion a Montecatini e in una casa per vacanze. Sede del corso Viale Murillo, 17 Milano.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE – Per il 2021/2023, si accede al corso previo un colloquio motivazionale e attitudinale e di cultura generale, conoscenza della lingua inglese e dell’utilizzo del PC, valutazione di titoli ed esperienze.
QUOTA DI ISCRIZIONE - L’intervento è realizzato con risorse pubbliche. È previsto un contributo da parte degli allievi di 750,00 annue, da versare solamente in caso di ammissione al corso.
CERTIFICAZIONE FINALE – Diploma di Tecnico Superiore di V° livello EQF. Qualifica di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Attestati del Corso HACCP e dei corsi di Sicurezza Generale e Specifica.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO – Il Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali — Manager culturale per lo sviluppo del territorio conosce l’organizzazione del lavoro di una sala cinema, di un teatro di musica o di prosa e di realtà che organizzano festival e eventi culturali; imposta e gestisce il programma culturale e i rapporti con le produzioni, le compagnie di spettacolo e gli artisti e gli agenti; promuove il programma culturale sui media tradizionali e digitali; gestisce e coordina i fornitori e il personale tecnico coinvolto nell’organizzazione e nella realizzazione dei servizi; collabora con le altre realtà che contribuiscono allo sviluppo culturale e turistico del territorio.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI – Junior Manager nell’ambito di sale cinema, teatri, società di organizzazione di eventi culturali, festival culturali.
DURATA E SEDE DEL CORSO – La durata del corso è biennale. Per ogni anno sono previste 600 ore di formazione in aula e laboratorio e almeno 400 ore di stage presso aziende del settore. Sono previste attività di internship aziendali, visite didattiche. Sede del corso Viale Murillo, 17 Milano.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE – Per il 2021/2023, si accede al corso previo un colloquio motivazionale e attitudinale e di cultura generale, conoscenza della lingua inglese e dell’utilizzo del PC, valutazione di titoli ed esperienze.
CERTIFICAZIONE FINALE – Diploma di Tecnico Superiore di V° livello EQF. L’avvio del corso è subordinato all’approvazione da parte della Regione Lombardia.
Per informazioni scrivere a direzione@innovaprofessioni.it. Per candidarsi inviare una mail a direzione@innovaporfessioni.it allegando il CV formato Europass

DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO – Il Tecnico Superiore per la produzione di manufatti di alta oreficeria Made in Italy è una figura professionale connotata da un’approfondita conoscenza dei materiali (gemme, metalli, resine, ecc.), del sistemi di progettazione e prototipazione digitalizzati, delle diverse tecniche di lavorazione che completano il ciclo di produzione. Il percorso è inserito all’interno della filiera “Pomellato Virtuosi” sostenuta da Pomellato SpA che contribuisce alla realizzazione del percorso mettendo a disposizione il proprio personale e i propri laboratori per una didattica altamente qualificata.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI – I partecipanti potranno essere inseriti nel settore dell’oreficeria in qualità di tecnici della produzione, tecnici del design, tecnici della prototipazione. Tali posti di lavoro sono offerti sia da aziende di grandi dimensioni, sia da piccole realtà fortemente specializzate in una o più fasi di lavorazione.
DURATA E SEDE DEL CORSO – La durata del corso è biennale, 2.000 ore (di cui 128 in aula teorica, 912 in laboratorio, 800 in stage e 160 di didattica in alternanza).
Sede del corso presso Galdus via Pompeo Leoni 2 Milano.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE – Per il 2021/2023, si accede al corso previa una selezione. Per partecipare scrivere a altaformazione@galdus.it con oggetto “Iscrizione ITS Orafi” e con l’indicazione di un recapito telefonico valido per essere richiamati e fissare un primo incontro conoscitivo.
CERTIFICAZIONE FINALE – Diploma di Tecnico Superiore di V° livello EQF. Attestazioni rilasciate dall’Istituto Gemmologico Italiano e Certificazione Software Rhinoceros.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO – Il Food & Beverage Manager 4.0 è un professionista della ristorazione in grado di organizzare servizi di elevata qualità e in linea con gli standard internazionali, all’interno sia di aziende strutturate, quali alberghi, catene di ristoranti, catering, sia di esclusive realtà dell’eccellenza del benessere enogastronomico.
La conoscenza di attrezzature e strumenti tecnologicamente avanzati consente al F&B Manager 4.0 di trasformare i processi tradizionali introducendo innovazione digitale (Industria 4.0) a favore di una maggiore efficienza a parità di qualità delle preparazioni.
Il corso si svolge in collaborazione con Pellegrini, Sodexo, Fabbro Food, Il castello, La Sidreria, Facility Management, Service Italia, Fab4, Soul Kitchen, Miscusi.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI – I partecipanti potranno essere inseriti nel settore F&B di aziende strutturate, quali alberghi, catene di ristoranti, catering, sia di esclusive realtà dell’eccellenza del benessere enogastronomico.
DURATA E SEDE DEL CORSO – La durata del corso è biennale, 2.000 ore (di cui 1000 in aula teorica e laboratorio e 1000 di stage ). Sede del corso presso Galdus via Pompeo Leoni 2 Milano.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE – Per il 2021/2023, si accede al corso previa una selezione. Per partecipare scrivere a altaformazione@galdus.it con oggetto “Iscrizione ITS Food Tech” e con un recapito telefonico valido.
CERTIFICAZIONE FINALE – Diploma di Tecnico Superiore di V° livello EQF. Attestazioni SCA, AIS, AIBES
LE NOSTRE STORIES
Indirizzi e Contatti
INDIRIZZO SEDE LEGALE
VIALE MURILLO 17 20149 MILANO
CONTATTI
02 40305236
DIREZIONE@INNOVAPROFESSIONI.IT
LINK AL SITO WEB