ITS Tech and Food Academy

ITS Tech&Food Academy è un polo di eccellenza in ambito agroalimentare nato nel cuore della Food Valley grazie alla partnership tra imprese del settore, istituzioni, scuole, università, enti di formazione e di ricerca del territorio.


Dal 2010 realizza corsi biennali gratuiti, perché finanziati, a Parma, Reggio Emilia, Bologna e Cesena per formare Tecnici altamente specializzati con immediate prospettive occupazionali nei settori strategici del tessuto produttivo locale.

Contatti

Voce alle aziende che collaborano con noi

I nostri corsi

Diventa Tecnico Superiore del Settore Agroalimentare:

  • 2 anni di corso
  • 800 ore di stage (in Italia e all'estero) direttamente in azienda
  • 60% ore di corso svolte tra lezioni frontali, laboratori, visite didattiche a siti produttivi e fiere di settore, case history e progetti.
  • possibilità di attivare un contratto di apprendistato
  • 90% Allievi che trovano lavoro nel settore a 12 mesi dal diploma
  • +60% dei docenti provengono dal mondo del lavoro


Food Tech

Il corso forma Tecnici Superiori per le tecnologie di progettazione e produzione alimentare esperti nelle più moderne tecnologie di processo della trasformazione alimentare, in grado di portare avanti quella capacità di conciliare tradizione e innovazione nelle produzioni vegetali e animali che rappresenta il cuore pulsante dell’eccellenza agroalimentare della Food Valley.

Sede Didattica di Parma

Food Marketing

Il percorso per diventare Tecnico Superiore in Digital Marketing dei prodotti alimentari si focalizza in particolare sui processi di innovazione per la commercializzazione, la vendita, le attività di certificazionesupply chain, distribuzione anche mediante l’utilizzo del digitale e dell’e-commerce.

Sede Didattica di Reggio Emilia

Food Development

Il percorso per diventare Tecnico Superiore per lo sviluppo di nuovi prodotti alimentari è fortemente incentrato sull’innovazione del prodotto e del packaging, al fine di rispondere ad esigenze evolutive del mercato, formando figure professionali da inserire nell’area ricerca & sviluppo, motore del cambiamento produttivo ed organizzativo delle imprese.

Sede Didattica di Parma

Food Sustainability

Il corso intendo formare Tecnici Superiori per la sostenibilità ambientale nel sistema alimentare in grado di supportare le imprese agroalimentari nell’individuazione e implementazione di soluzioni per migliorare la sostenibilità e la qualità dei prodotti e dei processi, la valorizzazione degli scarti in ottica circolare, la tracciabilità e rintracciabilità anche attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali.

Sede Didattica di Bologna

Digital Factory

Il corso per Tecnico Superiore per la transizione digitale 4.0 nell’agroalimentare forma figure tecniche in grado di coniugare le competenze dell’Automazione e dell’Information Technology con le richieste delle industrie agroalimentari contribuendo così alla trasformazione digitale e all’innovazione delle imprese.

Il Tecnico Superiore per la Transizione Digitale interviene su macchine/impianti industriali congeniati in ottica digitale, gestisce i dati che derivano dalla digitalizzazione di fabbrica per ottimizzare ed innovare i processi, e, nel caso di imprese più tradizionali che approcciano adesso la transizione digitale, è in grado di proporre soluzioni innovative per cogliere al meglio le opportunità di questa transizione.

Sede Didattica di Parma

Farm Manager

Il corso per Tecnico Superiore per la digitalizzazione e la sostenibilità dell’impresa agricola forma figure esperte nella gestione della moderna azienda agricola, secondo i principi della sostenibilità ambientale, economica, sociale; dell’innovazione digitale e tecnologica; e della transizione energetica.

Il percorso intende formare un tecnico esperto nella gestione dell’azienda agricola 4.0, con competenze funzionali a rendere le produzioni maggiormente efficienti ed incrementarne la sostenibilità ambientale attraverso l’applicazione del precision farming e la valorizzazione degli scarti delle produzioni in ottica circolare.

Sede Didattica di Bologna

Food Processing

Il corso per Tecnico Superiore per la gestione delle produzioni e trasformazioni agroalimentari crea tecnici esperti in grado di gestire le diverse fasi del processo produttivo agro-alimentare, utilizzando macchine e strumenti specifici dei diversi cicli di lavorazione utilizzando tecnologie dell’industria 4.0.

Queste competenze rispondono a un’effettiva e costante richiesta da parte delle aziende del settore alimentare, consentendo di operare nelle principali filiere di trasformazione con particolare riferimento alla lavorazione di carni avicole, uova, ortofrutta fresca e conservata, olive e produzioni ittiche integrando le competenze con le lavorazioni dei prodotti da forno, vitivinicoli e lattiero caseari.

E proprio la possibilità di formarsi in aziende del territorio rappresenta la miglior garanzia di una preparazione efficace, in grado di valorizzare e trasformare tutti i principali prodotti agrifood italiani nel paradigma dell’economia circolare e in risposte alle nuove esigenze dei consumatori.

Sede Didattica di Cesena

Store and Retail Manager

Il corso per Tecnico Superiore in Store and Retail Management ha l’obiettivo di formare un profilo professionale che sappia gestire vari aspetti di un punto vendita della Distribuzione Organizzata ed in particolare quelli: organizzativi, gestionali, economico-finanziari, di marketing e merchandising, relazionali e di comunicazione.

Il corso fornisce anche competenze dirette a supportare gli attuali processi di innovazione delle imprese della distribuzione e dei mercati coinvolti nella transizione digitale e green.

Le competenze sviluppate all’interno del percorso formativo rappresentano strumenti strategici, organizzativi e di marketing necessari ai futuri gestori di un punto vendita e sono dirette a sviluppare aspetti della professione legati: al processo di digitalizzazione e gestione dei dati di acquisizione e controllo, alla particolare attenzione verso prodotti a basso impatto ambientale ed a supporto della green economy e alla valorizzazione dei prodotti del territorio.

Sede Didattica di Reggio Emilia

Condividi