PIATTAFORMA SISTEMA FORMATIVO MODA ENTE DEL TERZO SETTORE

Dal 2008, Piattaforma Sistema Formativo Moda ETS riunisce le migliori Istituzioni e Accademie italiane che offrono percorsi formativi post diploma nel settore moda. Le scuole che compongono l’associazione hanno uno stretto legame con il patrimonio culturale, storico e industriale italiano.


Così riunite, costituiscono un segmento fondamentale per l’innovazione e per la crescita di nuovi talenti e creano gli strumenti per allineare offerta formativa ed esigenze di mercato. La comunità delle 18 scuole di Piattaforma, oggi conta 32 campus, oltre 10.000 studenti, 2.000 docenti e 500 corsi.

Piattaforma Sistema Formativo Moda ETS supporta e promuove il talento dei giovani, facilitandone il processo di orientamento, la scelta di percorsi formativi nel settore moda e l’ingresso nel mondo del lavoro, attraverso connessioni e sinergie fra le istituzioni formative di eccellenza a livello locale, nazionale e internazionale e le aziende della moda.


Dal 2008 le scuole di Piattaforma promuovono Fashion Graduate Italia, il primo evento aperto ai cittadini dedicato alla moda e alle nuove generazioni. Una settimana di sfilate, esposizioni, talk, workshop, job speed date, portfolio review per mostrare la creatività degli studenti, connettendoli con il sistema moda, e confrontarsi sulle tendenze del settore della moda.


L’evento si propone di:

  • Aprire un confronto sui processi, la didattica, le sfide della formazione moda di un contesto in continua evoluzione
  • Valorizzare i migliori studenti formati dal sistema delle scuole di Moda italiane connettendoli con l’industria della moda
  • Offrire ai giovani diplomandi delle scuole superiori di secondo grado strumenti per orientarsi sul sistema formativo e sugli sbocchi professionali nel settore moda

L’edizione 2022 di Fashion Graduate Italia, che ha avuto luogo dal 3 al 5 novembre presso BASE Milano e in streaming, è stata dedicata all’innovazione sostenibile. Gli studenti sono stati chiamati a mettere la loro creatività al servizio di fattori importanti come la ricerca di materiali sostenibili, soluzioni tese al risparmio energetico, politiche ambientali, allungamento della vita del prodotto e gestione del “fine vita” del prodotto.


A partire dal 2022, Piattaforma Sistema Formativo Moda ETS rinnova il proprio impegno nel campo della moda responsabile e green con una nuova iniziativa pensata ad hoc per Fashion Graduate Italia: FASHION SCHOOL FOR DESIGNER - DRIVEN SUSTAINABLE INNOVATION. Il progetto è stato promosso in partnership con C.L.A.S.S. (Creativity, Lifestyle And Sustainable Synergy). Alcuni studenti selezionati delle scuole di moda hanno partecipato ad un percorso formativo organizzato da C.L.A.S.S. propedeutico alla progettazione e alla realizzazione di un outfit secondo un approccio responsabile a 360 gradi che parte dal design, passa dalla scelta di materiali sostenibili forniti dalle aziende del portafoglio C.L.A.S.S. e prevede anche un pensiero sulla comunicazione del proprio progetto.


Altro tema chiave di questa edizione è stata l’internazionalizzazione, con l’introduzione di un nuovo progetto: Talent to Talent dedicato ai talenti internazionali. Un format rivolto alle migliori università e accademie internazionali con l’obiettivo di creare un canale formativo globale che favorisca in modo continuativo il dialogo tra talenti, crei nuovi canali di scambio e arricchimento reciproco e valorizzi il sistema formativo moda italiano all’estero. Ospiti speciali di questa prima edizione del progetto sono state le città di Daegu e Osaka.

Sono 17 le scuole, accademie e istituti di moda italiani partecipanti a Fashion Graduate Italia 2022:


Accademia Costume & Moda; Accademia della Moda IUAD; Accademia di Belle Arti di Brera – Corso di Diploma di II Livello in Fashion Design; Accademia Euromediterranea HARIM; AFOL Moda; Arsutoria School; Domus Academy; Fashion Academy ITS Cosmo; Ferrari Fashion School; IAAD. Istituto d’Arte Applicata e Design; Istituto Europeo di Design - IED; Istituto di Moda Burgo; Istituto Marangoni; Istituto Modartech; Istituto Secoli; NABA, Nuova Accademia di Belle Arti; Next Fashion School.


Saranno, inoltre, ospiti dell’evento sette università internazionali coreane e giapponesi: Keimyung University e Kyungpook National University della Citàà di Daegu (Korea); Marronnier College of Fashion Design; Osaka Institute of Fashion; Osaka Mode Gakuen College of Fashion & Design; Osaka Seikei University; Ueda College of Fashion della città di Osaka.

Condividi