Cesop HR Consulting Company
Cesop HR Consulting Company con una storia trentennale, da sempre al fianco di grandi aziende, è una tra le più importanti società in Italia nel settore delle Fiere del Lavoro, in presenza e su piattaforma virtuale, e primario player nella consulenza strategica in ambito HR sui temi dell’Employer Branding e HR Digital Communications.
Con le sue tre sedi Bologna, Milano e Roma opera su tutto il territorio nazionale.
Grazie al Job Meeting Network, il canale di fiere del lavoro più conosciuto in Italia,
è in costante contatto con il pubblico della Gen Z e Millennials.
Tutti i servizi e le informazioni su: https://www.cesop.it

I nostri servizi
Cosa offriamo
Job Meeting Network
Job Meeting Network, da trent’anni, è il più importante network italiano di eventi finalizzati all’incontro diretto tra Aziende e studenti, laureandi e neolaureati delle principali Università italiane.
Dalla formula in presenza alle Virtual Edition passando dal Phygithal: Cesop Hr Consulting Company è stata capace di attualizzare e rendere efficaci nuovi format di eventi di Digital HR e Recruiting come strumento fondamentale per Recruiter e Talent Acquisition Manager.
Strumenti indispensabili per ottimizzare e potenziare la Candidate Experience oltre a rafforzare la strategia di Employer Branding.
Un calendario ricco di appuntamenti per soddisfare tutte le esigenze di recruiting per le figure Junior più richieste dal mercato del lavoro

Ingenio al femminile
Dopo il successo della prima edizione con più di 250 candidature, si rinnova l’appuntamento con il Premio Tesi di Laurea “Ingenio al Femminile” promosso dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con la partnership di Cesop HR Consulting Company, creatore del Job Meeting Network.
Anche per questa nuova edizione siamo orgogliosi di rinnovare la nostra presenza come partner dell’iniziativa per creare canali di comunicazione diretta tra le partecipanti al premio e il mondo delle Aziende.
Il Premio, che sarà supportato da Aziende Ambassador che ne condividono il valore e la mission, promuove e valorizza le competenze femminili all’interno di un settore ancora percepito di competenza maschile. L’iniziativa si inquadra, inoltre, all’interno delle attività di diffusione dell’Obiettivo 5 “Parità di genere” dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile ed intende premiare i migliori elaborati di laurea aventi come oggetto una delle missioni caratterizzanti il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).