Max Mara Fashion Group
Una casa di moda italiana a gestione familiare dal 1951.
Passione, impegno e tradizione hanno creato uno stile di moda unico: 9 marchi principali e oltre 60 diverse collezioni trovano un terreno comune in termini di qualità, stile e rispetto per la Consumatrice.
Il Gruppo Max Mara oggi è composto da 41 Società, più di 5.500 collaboratori ed opera in 105 paesi del Mondo. Il nostro assetto organizzativo si basa su 44 Dipartimenti per orchestrare il miglior approccio alla Consumatrice, facendo leva sulle Nuove Competenze Digitali in tutti i processi.
Da questa ricchezza ci focalizziamo su tre contesti di ruolo: Fashion Design, Technical Design e Supply Chain


Tutto nasce da un’idea e da uno schizzo e si arriva alla realizzazione di un capo fisico
All’interno dei nostri uffici stile coesistono e dialogano due anime:
- una creativa dedicata alla ricerca di tendenze, alla realizzazione di moodboard e schizzi creativi
- una più analitico-economica impegnata in analisi di prodotto, dei competitors, di posizionamento e pricing che esplora le dimensioni di marketing

Conoscenza tecnica di tessuti, accessori al capo, l’interpretazione coerente della modellistica e tecnologie digitali si fondono nella progettazione tecnica per la realizzazione di tutti i capi che compongono il campionario di collezione
Tutto ciò non sarebbe possibile se non vi fosse una forte tensione al lavoro in Team, che integra il savoir-faire della tradizione manuale con le nuove frontiere del digital sketching e dei CAD a due e tre dimensioni

Cultura visiva e sensibilità estetica trovano spazio nel mondo del VM che ha la responsabilità di valorizzare il prodotto, curandone l’immagine e l'esposizione all’interno dei punti vendita, ovvero in tutti quei luoghi cruciali dove il cliente incontra il prodotto.
Curare l’immagine di un prodotto significa rispettare l’identità del Brand, lavorando al meglio su un ampio mix di elementi: la comunicazione, le vendite e la promozione commerciale

- La gestione della Supply Chain è focalizzata anch’essa maniacalmente sull’attenzione al dettaglio ed alla qualità del capo
- Per svilupparla occorre far sì che il processo che parte dall’approvvigionamento, passa attraverso percorsi di produzione e termina con la logistica verso i Punti Vendita, sia oggetto di continua innovazione di processo
- Oggi sono sempre più necessarie “iniezioni digitali” per gestire la complessità odierna e consentire standard eccellenti, dove la strategia e la pianificazione sono pivotali.
Layer comune è Trasmettere Conoscenze e Passione @Max Mara Fashion Group
-
Il Gruppo Max Mara crede e pratica la formazione e la crescita nel know-how dei Giovani. Oltre il 95% dei Responsabili sono cresciuti internamente da postgraduate o con pochi anni di esperienza. Coltiviamo questi valori attraverso programmi post-laurea che si basano su Job Rotations e Assignment di Progetti in Italia e all’Estero
-
La Biblioteca e Archivio d'Impresa, nata nel 2003, ha l'obiettivo di raccogliere e trasmettere il patrimonio storico aziendale. Ricerca, ispirazione ed Heritage aziendale: sono le due “anime” che dialogano insieme in un contesto stimolante e attivo, abbracciando la prospettiva comune di generare nuove sinergie
-
La Fondazione Giulia Fontanesi Maramotti ha lo scopo di sostenere e promuovere progetti nel campo dell'istruzione e della formazione per i giovani. Non solo scuola: la Fondazione sostiene proposte culturali quali seminari, pubblicazioni, attività di studio, ricerca e mostre