AIDC

L'Associazione Italiana Dottori Commercialisti, o più brevemente “AIDC” è un’associazione sindacale di categoria che si propone di:


· valorizzare e tutelare l’immagine, la dignità e il decoro della professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile, garantendo all’esercizio della stessa la più completa indipendenza, promuovendo tutte le opportune azioni dirette a migliorare le norme che regolano l’ordinamento, la tariffa e le condizioni di esercizio della professione;

· rinsaldare fra i Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili i legami di amicizia, collaborazione e solidarietà;

· consentire ai giovani Dottori Commercialisti, Esperti Contabili ed ai Praticanti di esprimersi sulle problematiche culturali, professionali e di categoria e di promuovere iniziative atte a facilitare il loro inserimento nella vita professionale;

· promuovere lo studio e la risoluzione di temi o problemi oggetto della professione di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile o di categoria;

· tutelare gli interessi degli iscritti mediante rappresentanza sindacale, anche attraverso la partecipazione ad organismi interprofessionali.


AIDC - Sezione di Milano è espressione milanese, Sezione fondatrice e ispiratrice dell’AIDC Nazionale. 


Trae origine dalla nascita dell’Associazione Dottori Commercialisti Milano il 13 giugno 1991 per effetto della fusione delle tre organizzazioni sindacali allora attive nel milanese, ed oggi conta più di 1300 dottori commercialisti associati.

Vuoi sapere quante e quali risorse servono per avviare una startup?

Utile, ROI, Ebidta, Patrimonio Netto, ROS, … misurano l'andamento della mia azienda. Ma chi mi aiuta a calcolarli?

Società, Contratti, M&A, Joint-venture: come orientarsi?

Il Dottore Commercialista affianca l'imprenditore per trovare le risposte a queste e tante altre domande per la gestione della sua attività.

 

Il Dottore Commercialista è un professionista qualificato nella gestione aziendale.

Ha competenze di bilancio, contabilità, fisco e diritto, che gli permettono di avere una visione di insieme dei business dei clienti.

Ci sono poi diverse aree nelle quali può focalizzare la propria esperienza professionale, ad esempio il diritto societario, il diritto tributario anche internazionale, la revisione legale, la crisi di impresa.

E' una libera professione intellettuale che può essere svolta in autonomia o in forma associata, anche multidisciplinare.

Per esercitare la professione di Dottore Commercialista è necessario essere laureati in materie economiche, aver svolto un tirocinio professionale di 18 mesi presso un Dottore Commercialista abilitato e sostenere con esito positivo un esame di stato abilitante alla professione. 

Se vuoi lasciare qui la tua candidatura, noi di AIDC la renderemo disponibile ai ns. associati che hanno in corso delle ricerche di collaborazione.

Condividi