Fondazione CADMO ITS ICT
La Fondazione ITS Cadmo è nata nel 2021 a Soverato in provincia di Catanzaro per operare nell’Alta Specializzazione Tecnica Post Diploma (Titolo MIUR) al fine di formare risorse tecniche specializzate nel settore “Tecnologie della Informazione e della Comunicazione”. Sono stati effettuati accordi di partenariato con aziende leader quali COMAU, Scheneider Electric. Sinapsys gruppo Maggioli, con le quali si costituirà un Hub innovativo nel campo dell'informatica, automazione, robotica.
Il percorso formativo ha lo scopo di formare Tecnici Superiori Cloud Specialist, un sistemista specializzato in ambito cloud. È la figura professionale che si occupa di implementare i progetti sviluppati per quanto riguarda servizi e soluzioni cloud, che permettono l’utilizzo di risorse software e hardware attraverso la rete. Il percorso insegna a implementare e gestire reti e data center in modo da garantire la sicurezza, la compatibilità e la scalabilità su servizi per il cloud computing (ossia la tecnologia informatica che consente di sfruttare la rete internet per distribuire risorse software e hardware da remoto), collaborando nella migrazione da un sistema tradizionale a uno virtualizzato. Si imparerà a sviluppare, installare, configurare e manutenere reti di cloud computing e servizi di cloud storage. La preparazione fornita consentirà l’identificazione e la risoluzione di problemi a vari livelli dell’infrastruttura e la capacità di impostare attività di monitoraggio e prevenzione. Il TS supporta il processo di migrazione in Cloud analizzando le esigenze aziendali e selezionando le tecnologie più adeguate, alla luce di un’approfondita conoscenza del mercato Cloud. È suo compito ottimizzare le prestazioni delle soluzioni cloud, attraverso un’adeguata parametrizzazione del software di base, di svolgere attività sistemistiche in ambito virtuale e di studiare i servizi e le architetture fornite dai Cloud Provider. In alcuni casi può occuparsi anche dell’assistenza tecnica post vendita. Nell’ambito del percorso saranno anche approfonditi in concetti di IoT (Internet of Things) e Big data.
Il percorso ha lo scopo di formare Tecnico Superiore per l'Automazione e la programmazione Robotica - Programmatore 4.0, una figura per la programmazione a supporto dell’industria 4.0. Prendendo il via dall’analisi e valutazione delle caratteristiche tecniche del sistema da sviluppare e delle singole componenti software, l’analista programmatore 4.0 interviene nei processi e nelle fasi successive che caratterizzano il ciclo di vita del prodotto. Sviluppa e collauda applicativi, amministrando le relative funzioni in esercizio all’interno di contesti fortemente innovativi. La figura in formazione è in grado di definire i task necessari al sistema e la pianificazione delle diverse fasi di sviluppo dell’applicazione partendo da una corretta e puntuale analisi del fabbisogno della committenza. È in grado, inoltre, di gestire lo sviluppo dei sistemi software relativi alle architetture e ai servizi di business intelligence, cloud computing e possiede competenze inerenti soft skill (flessibilità, capacità organizzativa, problem solving, comunicazione, project management, creatività, innovazione, digital trasformation e smart technologies, connettività, cyber security, sicurezza, ambiente, qualità). Il programma prevede, infatti, l’approfondimento delle tematiche relatice a Sicurezza e cyber security, ICT e approccio alla programmazione gestione efficace della commessa software, Tecniche e strumenti di sviluppo del software: dalla commessa alla realizzazione e l’apprendimento dei fondamentali linguaggi di programmazione.
Il percorso formativo ha lo scopo di formare Tecnici Superiori Security Specialist, un sistemista specializzato nella gestione della sicurezza del sistema informatico dell’azienda cliente e dell’azienda per cui lavora. È la figura professionale che si occupa di implementare e realizzare i progetti sviluppati dall’Architetto di Sistema per quanto riguarda la gestione delle problematiche correlate alla sicurezza della rete e dei dati che possono derivare da intrusioni dall’esterno o dall’interno dell’azienda. Il Security Specialist, oltre a conoscenze sistemistiche di base (figura del Sistemista), deve possedere conoscenze in ambito networking e, in particolare, ottime conoscenze di network security, delle diverse tipologie di vulnerabilità, dei protocolli di sicurezza, dei sistemi di autenticazione e controllo, delle tecniche di anti-hacking e di intrusion detection. Deve, inoltre, possedere ottime conoscenze in materia di antivirus, antispam e firewall. Infine, deve conoscere le normative sulla sicurezza informatica e la tutela dei dati. È suo compito implementare e gestire sistemi di sicurezza attraverso la definizione di protocolli di sicurezza e l’utilizzo di antivirus, antispam e firewall. Si occupa, inoltre, di definire le procedure di autenticazione alla rete e di autorizzazione all’accesso ai dati da parte degli utenti, cura interventi di conservazione dei dati attraverso debite soluzioni di backup e progettando le attività di supporto al disaster recovery. In alcuni casi può occuparsi anche dell’assistenza tecnica post vendita. Nell’ambito del percorso saranno anche approfonditi in concetti di IoT (Internet of Things) e Big data.
Indirizzi e Contatti
Indirizzo Sede Legale
Largo Cardillo snc -Soverato (CZ) - Calabria
Contatti
prof. Pasqualino Serra 328-3325826 (pas.serra@libero.it)
email: itscadmo@libero.it
Link al sito web
https://www.itscadmo.it