Fondazione ITS InfomobPMO

La Fondazione ITS InfomobPMO ha sede a Palermo e ha come finalità quella di formare figure professionali nel settore della Mobilità Sostenibile.


L’Istituto Tecnico Superiore fa parte della rete degli ITS Siciliani ed è partecipata dall’Istituto Scolastico Vittorio Emanuele III di Palermo, Università degli Studi di Palermo, Alta Scuola ARCES, Città Metropolitana di Palermo, Comune di Terrasini e le aziende ARANCIA ICT s.r.l. (Produzioni Software per Mobilità), ECOMAV s.r.l. (Veicoli Elettrici), St.h. Italia (Energie Rinnovabili), ASSOPROVIDER (Associazione Provider Italiani), TGlobal S.r.l. (Telecomunicazioni e Telefonia), CO.ME.S (Carpenteria Metallica), Aereoclub Palermo (Scuola di Volo e Piloti di Droni).

Il Tecnico Superiore per la mobilità delle persone e delle merci partecipa ai processi di organizzazione, e gestione del trasferimento di persone e merci. Agisce sia sul territorio nazionale che internazionale e si occupa della gestione dei flussi documentali necessari. Svolge funzioni di natura tecnica, organizzativa e commerciale. Partecipa ai processi di scelta che favoriscono le soluzioni e gli strumenti più idonei alla realizzazione di servizi inerenti il trasporto di merci e persone. Si occupa della scelta, del coordinamento e armonizzazione delle diverse tecnologie e modalità di trasporto disponibili all’interno di un piano di trasferimento di persone o merci.

Cosa fa quindi un Tecnico Superiore per la mobilità delle persone e delle merci?

Opera all’interno di imprese di produzione di beni e servizi, dei trasporti marittimi ed aerei, agenzie e vettori di spedizione nazionali ed internazionali.

Opera nel settore Logistica, nel campo delle infrastrutture, della gestione del traffico e relativa assistenza ai mezzi, gestendo procedure di spostamento e trasporto intermodale nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici.

Opera nel settore della Smart Mobility nell’ambito dei servizi a supporto del trasporto pubblico e privato si occupa di innovazione del comparto Automotive (fleet management, car sharing, car pooling, auto-elettrica ecc.)

Si occupa della gestione delle infrastrutture e dei servizi logistici aeroportuali in un’ottica di integrazione e interfacciamento di dati real time all’interno di servizi aereoportuali

Scopri gli Sbocchi occupazionali e le opportunità lavorative del Tecnico Superiore per la mobilità delle persone e delle merci

La figura formata dalla Fondazione ITS INfoMobPMO è un esperto di mobilità sostenibile e info mobilità. Sono numerose le occasioni di lavoro richieste dal mercato per figure professionali le cui competenze siano applicabili e spendibilità nel settore della mobilità. E’ la figura di un manager della mobilità sostenibile diviene sempre più ricercata.

Quali sono le principali opportunità lavorative e professionali per il Tecnico Superiore per la mobilita’ delle persone e delle merci?

Le opportunità lavorative e le realtà interessate al tecnico per il trasporto delle merci e delle persone.

• Sarà possibile lavorare in Imprese di servizi aeroportuali, di trasporto merci, di logistica integrata.

• Sarà possibile trovare occupazione in imprese industriali, commerciali, della grande distribuzione all’interno della direzione logistica.

• Collaborare in Imprese del settore navale e portuale,

• Lavorare nella gestione di piani di mobilità delle merci in Imprese di spedizioni, agenzie di trasporti;

• Lavorare nel settore dei trasporti Ferroviari, in società di consulenza o centri di ricerca specializzati nel trasporto e nella logistica;

• Collaborare con fornitori di servizi innovativi per la mobilità delle merci in ambito urbano e/territoriale (imprese private; aggregazione di operatori sociali ed economici),

• Collaborare con fornitori di sistemi e servizi di infomobilità,,

• Lavorare in organismi pubblici con finalità istituzionali relative alla pianificazione e valutazione a livello territoriale nel campo dei sistemi logistici/trasporto merci e persone,

• Collaborare con organismi pubblici e privati, istituti di ricerca e società specializzate nella consulenza relativa alle attività di logistica e trasporti.

La rapida evoluzione del settore dei trasporti e l’attuale emergenza socio-sanitaria da Covid-19 hanno determinato una forte richiesta di nuove figure professionali in grado di integrare aspetti specialistici legati all’organizzazione e alla gestione del sistema dei trasporti multimodale in un contesto multiutente, con competenze trasversali di settore: pianificazione territoriale e sistemi informativi territoriali, data analysis e internet of things, marketing e comunicazione.

Nell’accezione comunemente affermata in ambito europeo, il Mobility Management è un approccio ai problemi della mobilità fondamentalmente orientato alla gestione della domanda, che sviluppa ed implementa strategie volte ad assicurare il trasporto delle persone in modo efficiente, con riguardo a scopi sociali, ambientali e di risparmio energetico. È un’attività centrale rispetto ai problemi di mobilità urbana, sia per le pubbliche amministrazioni che per le aziende.

Le tecniche di Mobility Management iniziano ad affermarsi agli inizi degli anni ’90 negli Stati Uniti ed in alcuni paesi europei, quali il Belgio, la Gran Bretagna, l’Olanda e la Svizzera. In Italia è stata introdotta la figura del Mobility Manager con il Decreto Ronchi “Mobilità sostenibile nelle aree urbane” del 27 marzo 1998 – una delle prime iniziative intraprese dallo Stato in ottemperanza all’impegno assunto in sede internazionale con la firma del Protocollo di Kyoto sui cambiamenti climatici – ed ha ritrovato attualità nel decreto Rilancio del 2020, che ha previsto il suo inserimento all’interno delle aziende o enti pubblici con più di 100 dipendenti con sede in una città metropolitana, in un capoluogo di provincia o in un comune con almeno 50000 abitanti.

Al fine di formare mobility manager in grado di cogliere le sfide proposte dalla società attuale e dall’attuale emergenza sanitaria, occorre approfondire le tematiche di seguito elencate:

– analizzare la domanda di mobilità e i principali fattori che ne determinano i comportamenti, studiando i principali strumenti di modellazione presenti nella letteratura scientifica;

– applicare le competenze di economia e management dei trasporti all’analisi delle esigenze degli utenti/clienti e alla pianificazione e gestione di servizi di trasporto pubblico locale, sia tradizionali (percorsi e frequenze di una rete di autobus) che innovativi (car poolingsharing mobility, servizi a chiamata, etc), in grado di rispondere efficacemente alle nuove esigenze di mobilità e nella logica Mobility as a Service (MaaS);

– applicare i diversi modelli per la pianificazione dei trasporti in diversi contesti territoriali, con un approfondimento particolare inerente alla definizione dei Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile (PUMS) secondo quanto previsto dalla normativa tecnica di settore;

– organizzare il sistema dei trasporti in una visione intermodale e di compatibilità ambientale, con un approfondimento particolare al ruolo che la mobilità pedonale e quella ciclabile devono avere all’interno di un sistema integrato dei trasporti;

– utilizzare gli strumenti di analisi economica e finanziaria per la valutazione e la gestione delle infrastrutture di trasporto;

– predisporre un piano di marketing per nuovi servizi di trasporto;

– sostenere ed orientare le amministrazioni pubbliche nel processo decisionale e nella definizione e attuazione di politiche realistiche ed efficaci, anche tramite la proposizione di un approccio TOD (Transit Oriented Development) che può guidare le scelte di rigenerazione urbana in ragione delle nuove linee di mobilità attiva o tramite ancora la pianificazione degli orari della città in maniera tale da ridurre le concentrazioni di traffico nelle ore di punta;

– affrontare realtà caratterizzate da elevata complessità attraverso uno spiccato orientamento al problem solving e al lavoro di gruppo.

Indirizzi e Contatti

INDIRIZZO SEDE LEGALE

Vicolo Niscemi n. 5 Palermo


CONTATTI

Tel: +39 091 346629

info@its-infomobpmo.it


LINK AL SITO WEB

https://itsinfomobilita.it/



Condividi