ACCADEMIA NAUTICA DELL’ADRIATICO
L’Accademia è nata nel 2015 a Trieste come ITS dedicato all’alta formazione professionale nel settore marittimo portuale.
L’attività è iniziata con la formazione degli Allievi Ufficiali della Marina Mercantile, si è ampliata successivamente con i corsi ITS di: infomobilità e logistica, di produzione e progettazione navale ed infine di allievi macchinisti ferrovieri, coprendo in tal modo tutta l’area della mobilità sostenibile.
I nostri corsi forniscono una risposta diretta alla richiesta da parte delle imprese del comparto dei trasporti e della logistica.
Novità del 2021: corsi per aziende e un biennio ITS sulla cyber security.


Offerta formativa: Accademia offre corsi ITS su 5 indirizzi:
- (TRIENNALE) Allievi Ufficiali della Marina Mercantile - Coperta e Macchina (dal 2015 – 7° edizione)
- (BIENNALE) Tecnici della Logistica (dal 2016 – 6° edizione, sede TS e PN)
- (BIENNALE) Progettazione naval meccanica (dal 2018 – 4° edizione)
- (BIENNALE) Macchinista di Linea - Ferroviario (dal 2020 – 2° edizione, sede GO)
- (BIENNALE) Informatica – Cyber security (dal 2021 – 1° edizione)
Ha iniziato da pochi mesi ad erogare anche corsi di aggiornamento aziendale per occupati, a partire dal tema della Maritime Cyber Security e sta allargando le tematiche.
Accademia ha 47 Soci (di cui 24 aziende, 8 Ass. di categoria, 9 istituti formativi e varie istituzioni).
Info generali corsi ITS:
- BANDI DI SELEZIONE: vengono pubblicati sul nostro sito (www.accademianautica.it) per ciascun indirizzo nel mese di maggio (ora trovi i bandi degli anni precedenti, sempre utili per le informazioni di dettaglio).
- SELEZIONI: in condizioni standard = scritto (testa a scelta multipla) + orale; periodo settembre/ottobre.
- SEDI: principale a Trieste in area portuale: 7 aule didattiche, 3 laboratori informatica (standard, CAD 2D e CAD 3D), 1 laboratorio macchinisti, 1 simulatore di navigazione, uffici e sala riunioni.
Periferiche: Pordenone e Gorizia.
- COSTI per allievi: di media 500 €/anno + tassa regionale diritto allo studio (ca 150 €/anno)
- AGEVOLAZIONI:
- scontistica su trasporti e ristorazione al pari degli studenti Universitari;
- borse di studio per allievi meritevoli;
- voucher per le allieve donne promossi dalla Regione FVG.
- CAMPUS per allievi fuori sede: 2 palazzine in pieno centro storico ma comunque vicino alla sede delle lezioni, con appartamenti per due persone (o singoli). Costo di 200 €/mese tutto incluso, compreso wi-fi.

I corsi dedicati a “ALLIEVI UFFICIALI per la MARINA MERCANTILE – Coperta e Macchina” e ai “MACCHINISTI DI LINEA settore ferroviario” hanno in comune una caratteristica:
alla fine del percorso gli allievi ottengono un doppio titolo
= il Diploma ITS + certificazione titolo professionale:
- Terzo Ufficiale della Marina Mercantile (di Coperta o di Macchina)
- Macchinista di Linea
Per poter ottenere questi titoli aggiuntivi, ciascun piano didattico vede un’articolazione strutturata in alternanza di “moduli ITS” e “Certificazioni obbligatorie” (sotto regolamento STCW per marittimi e regolamento ANSFISA per ferrovieri) organizzate con partner specializzati nel settore.
La parte di stage è costituita da:
- per marittimi: “imbarco” 365 gg a bordo di navi mercantili (6 mesi + 6 mesi)
- per ferrovieri: “tirocinio” e addestramento a bordo treno
In entrambi i casi gli allievi ottengono regolare contratto di lavoro specifico di settore.

Entrambi i corsi hanno:
- durata biennale (1000 h ogni anno, di cui 600 in aula da ottobre ad aprile e 400 di stage da aprile a luglio).
- frequenza: dal lun. al ven., 6 h al giorno di media.
LOGISTICA:
A cosa serve il corso?
A comprendere il settore della Logistica - uno dei più variegati tra i settori professionali - chi ci opera, cosa fa e con quali strumenti e … imparare a farlo!
In un sintetico insieme di parole:
porti, interporti, terminal marittimi e terminal terrestri, autoporti, infrastrutture, catene della logistica distributiva, magazzini, dogane, documenti di trasporto, mezzi di sollevamento, settori di trasporto (navale, stradale, ferroviario, aereo) e relativi mezzi e attrezzature, normative nazionali e internazionali, …
Per andare a lavorare dove?
Agenzie marittime, spedizionieri, terminalisti, autoporti, aziende di trasporto di ogni settore (marittimo, ferroviario, stradale, aereo) o in qualunque tipo di azienda di settore diverso da quello dei trasporti ma che abbia un reparto espressamente dedicato alla logistica …
Insomma, la logistica ci circonda ed è in piena fase di sviluppo anche a causa della pandemia.
PROGETTAZIONE NAVAL-MECCANICA:
Il corso ha “3 anime”:
- le basi della progettazione navale (anche attraverso molte ore di laboratorio CAD 2D e 3D con tre SW specifici di settore)
- le fasi della produzione (pianificazione e controllo) della cantieristica navale
- da quest’anno, un approfondimento sul disegno meccanico e conseguente attività di laboratorio
Per andare a lavorare dove?
Studi di progettazione navale e/o dell’industria meccanica, cantieri navali, piccoli cantieri di refitting …
Accademia è interessata a lanciare un nuovo indirizzo di studi ad Ottobre 2021, il cui piano formativo verrà redatto nei prossimi mesi e parte dalla consapevolezza di un accresciuto rischio informatico e la generale necessità di accrescere il livello di sicurezza aziendale in tutti i settori.
La nuova figura non sarà legata allo sviluppo di tecniche di programmazione ma dedicata a formare dei sistemisti aziendali con una particolare competenza nella valutazione e gestione del rischio.
Ogni novità in merito sarà pubblicata a breve sul sito della Fondazione.
Lo stesso dicasi dell’ampliamento delle attività formative legate a specifiche esigenze aziendali:
www.accademianautica.it
LE NOSTRE STORIES
Indirizzi e Contatti
INDIRIZZO SEDE LEGALE
Via K.L.VON BRUCK 32 – 34100 TRIESTE
CONTATTI
040 98 966 11
segreteria@accademianautica.it
LINK AL SITO WEB
https://www.accademianautica.it