Fondazione ITS per la Mobilità Sostenibile Aerospazio/Meccatronica del Piemonte
La Fondazione ITS per la Mobilità Sostenibile Aerospazio/Meccatronica del Piemonte è riconosciuta sul territorio come centro di eccellenza tecnologica ed industriale, in cui si sviluppa una stretta collaborazione tra enti, aziende, poli di ricerca scientifica e di innovazione. Vengono erogati percorsi biennali post diploma di alta specializzazione tecnica. I corsi sono gratuiti per i partecipanti poichè interamente finanziati dal POR FSE tramite la Regione Piemonte e il Ministero dell’Istruzione.


La Fondazione ITS per la Mobilità Sostenibile Aerospazio/Meccatronica del Piemonte propone due percorsi formativi sull’Innovazione di Processi e Prodotti Meccanici:
- SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE CNC: il percorso forma un tecnico superiore che opera nel settore della progettazione e industrializzazione, anche in riferimento all'impiego di materiali e di processi/prodotti meccanici fino all'utilizzo di software di rappresentazione e simulazione.
Questa figura gestisce il processo produttivo in termini di macchinari, attrezzature, tempi sequenze di lavorazione del prodotto avvalendosi delle tecnologie di simulazione tra macchine interconnesse.
- SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE ADDITIVE MANUFACTURING: Il corso forma un tecnico superiore in grado di curare la realizzazione di macchine e componenti caratterizzati da forme e caratteristiche che ne rendono difficoltosa la realizzazione con tecniche tradizionali e ne industrializza la produzione utilizzando principalmente tecnologie di tipo additivo.
Questa figura è in grado di utilizzare tecnologie di simulazione per realizzare lo sviluppo tecnico di dettaglio del prodotto e di modelli virtuali dei componenti ottimizzandoli per il processo di lavorazione. Individua le tipologie di materiali anche avanzati e intelligenti e seleziona le tecnologie più appropriate di manufacturing avanzato, per la prototipazione e l’industrializzazione del prodotto.

La Fondazione ITS per la Mobilità Sostenibile Aerospazio/Meccatronica del Piemonte propone due percorsi formativi per l’Automazione ed i Sistemi Meccatronici:
- MECCATRONICA PER L’AEROSPAZIO: Il corso forma un tecnico superiore interdisciplinare con funzioni di integrazione dei sistemi. Le sue competenze sono richieste dalle aziende che hanno necessita di Assemblare, Integrare e Testare componenti integrati meccanici elettronici e informatici.
Questa figura e’ in grado di affrontare le problematiche di integrazione tra l’aspetto meccanico e quello elettrico/elettronico, il controllo di sistemi innovativi di automazione che trovano la loro prevalente applicazione nell’industria manifatturiera.
- MECCATRONICA PER L’INDUSTRIA: Il corso forma un Tecnico Superiore in grado di curare la progettazione di macchine e impianti e l’industrializzazione della produzione nel rispetto degli standard progettuali richiesti, utilizzando le principali tecnologie abilitanti di Impresa 4.0.
Questa figura è in grado di operare nella realizzazione, integrazione e controllo di macchine e sistemi automatici (programmazione PLC, collaudo e messa in funzione di impianti, gestione delle tecnologie robotiche nell’ambito delle produzioni industriali).

La Fondazione ITS per la Mobilità Sostenibile Aerospazio/Meccatronica del Piemonte propone un percorsi formativo per l’infomobilità e le infrastrutture logistiche:
- LOGISTICA INDUSTRIALE ED INTEGRATA: Il corso forma un tecnico superiore che gestisce, pianifica e progetta i processi industriali svolgendo attività tecnico-gestionali relative a:
- Organizzazione e ottimizzazione della gestione del magazzino.
- Gestione dell’approvvigionamento delle materie prime / semilavorati, del trasporto dal magazzino alle linee di produzione e dalle linee di produzione al magazzino prodotti finiti.
- Gestione dello stoccaggio del prodotto finito, preparazione del materiale per le consegne ai clienti e carico dei prodotti finiti sui mezzi di trasporto dedicati alle consegne.
- Applicazione, in collaborazione con società specializzate, delle nuove tecnologie per la gestione attività di ricevimento, immagazzinamento e spedizione.
- Implementazione e gestione degli indicatori di performance (KPI).
- Applicazione delle metodologie più avanzate per l’approvvigionamento dei dati di linea di produzione (con logiche LEAN e Just in Time).
- Acquisisce competenze nell’utilizzo dei software di gestione ottimizzata dei magazzini W.M.S. Warehouse Management.
LE NOSTRE STORIES
Indirizzi e Contatti
INDIRIZZO SEDE LEGALE
Via Paolo Braccini 17, Torino
CONTATTI
011 3828476 - matteo.scavetta@edu.itspiemonte.it - segreteriafondazione@its-aerospaziopiemonte.it
LINK AL SITO WEB
https://www.its-aerospaziopiemonte.it/