FONDAZIONE ITS PER LE TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI TURISMO
La Fondazione ITS Turismo si occupa di Formazione e Ricerca prevalen- temente nel settore del turismo e dei beni culturali. Attiviamo ogni anno un corso biennale di Alta formazione post-diploma in “Marketing Turistico” e nel “Food and beverage management”. ll diploma è rilasciato dal MI e ha validità nazionale e europea.
Grazie all’attività di ricerca della Fondazione i contenuti del corso vengono ogni anno adeguati in base alle reali ten- denze del settore e ai fabbisogni del mercato del lavoro.Alla fine dei 2 anni l’85% dei nostri studenti lavora nelle aziende del settore.

Intervista al Presidente della Fondazione ITS Turismo Roma Prof. Marco Brogna

Il corso è rivolto a diplomati o laureati che intendano lavorare nelle organizzazioni della filiera turistica. Ai partecipanti laureati potranno essere riconosciuti crediti formativi in base agli esami universitari sostenuti per abbreviare il percorso formativo. Per partecipare è necessario supe- rare un esame di ammissione.
Durata complessiva del corso due anni, corrispondenti a 1800 ore di cui:
- 1000 ore di attività didattiche in aula e in laboratorio
- 800 di ore stage presso imprese pubbliche o private
Le lezioni si tengono dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Alla fine di ogni modulo didattico/materia lo studente dovrà superare l'esame relativo alle com- petenze acquisite. L'esame non superato va ripetuto.
Per l'ammissione all'esame finale lo studente dovrà aver superato tutti gli esami dei relativi mo- duli.
Esame per rilascio diploma ministeriale alla fine del II anno Riconosciuto a livello nazionale e europeo.
Il corso è finanziato dal MI e dalla Regione Lazio - i partecipanti sono tenuti a pagare solo le tasse di iscrizione fissate in 400 euro per anno.
La Facoltà di Economia della Sapienza, FederAlberghi Roma, Assotravel Confindustria, sono tra i nostri soci e partner operativi. I loro migliori docenti ed esperti si alterneranno in aula garan- tendo una formazione accademica e professionale, aderente alle esigenze del mercato del la- voro.
Le nostre aule sono In Roma Via Emanuele Filiberto 98/C davanti alla fermata Manzoni Metro A.

Obiettivo del corso è formare una figura professionale che coniughi le più innovative compe- tenze nel settore F&B con quelle delle nuove tecnologie.Gli sbocchi lavorativi vanno dal settore agroalimentare a quello del turismo enogastronomico: Alberghi e Catene alberghiere con risto- razione, Ristoranti di catena, Enoteche, Agenzie di Banqueting ed Eventi, Operatori del Cate- ring aeroportuale e crocieristico, Aziende produttrici Food & Wine, Tour Operator specializzati in percorsi turistici enogastronomici. Il corso è rivolto a diplomati o laureati che intendano lavorare nelle organizzazioni della filiera turistica.Per partecipare è necessario superare un esame di ammissione. Durata complessiva del corso due anni, corrispondenti a 1800 ore di cui:
- 1000 ore di attività didattiche in aula e in laboratorio
- 800 di ore stage presso imprese pubbliche o private
Le lezioni si tengono dal lunedì al venerdì dalle 13.30 alle 17.30 presso la sede di via Emanuele Filiberto 98/C davanti alla fermata Manzoni Metro A.
Le ore di laboratorio comprendono il corso integrale di Sommelier e assaggiatore di for- maggi svolto dalla FIS presso l’Hotel Cavalieri Hilton. Esame per rilascio diploma ministe- riale alla fine del II anno.La Facoltà di Economia della Sapienza, FederAlberghi Roma, Assotra- vel Confindustria, sono tra i nostri soci e partner operativi. I loro migliori docenti ed esperti si al- terneranno in aula garantendo una formazione accademica e professionale, aderente alle esi- genze del mercato del lavoro. Il corso è finanziato dal MI e dalla Regione Lazio - i partecipanti sono tenuti a pagare solo le tasse di iscrizione fissate in 400 euro per anno. Nel costo è com- preso il corso integrale di Sommelier svolto dalla FIS e il corso di Formaggi presso l’Hotel Cava- lieri Hilton.
Il corso di Sommelier, tenuto dalla Fondazione Italiana Sommelier si tiene presso l’Hotel Cavalieri Hilton ed è parte integrante del percorso formativo del Food and beverage management.
LE NOSTRE STORIES
Indirizzi e Contatti
INDIRIZZO SEDE LEGALE
VIA EMANUELE FILIBERTO 98/C
CONTATTI
Cell: 3927595469 – 0640414436 Mail its.turismo.roma@gmail.com
LINK AL SITO WEB
https://www.itsturismoroma.it/