ISTITUTO TECNICO SUPERIORE ENERGY-LAB

L’ITS Energy-lab è un Istituto Tecnico Superiore dell’area Efficienza Energetica, riconosciuto e autorizzato dal M.I. e dalla Regione Campania ad erogare istruzione superiore post-diploma professionalizzante non universitaria, attraverso percorsi in grado di specializzare giovani pronti ad entrare nel mercato del lavoro in qualità di tecnici esperti di efficientamento energetico, di sistemi di gestione dell’energia, di edilizia sostenibile, nonché di progettazione integrata BIM-oriented e riqualificazione di manufatti edili in ottica di ottimizzazione degli impianti e dei consumi energetici.

  1. TS EFFICIENTAMENTO - Tecnico Superiore per l’efficientamento energetico e la riqualificazione degli edifici in fase di progettazione ed esecuzione dell’opera 


  • Di cosa si occupa? 

Interviene nelle fasi di analisi, progettazione e realizzazione del processo costruttivo di edifici, di complessi di edifici ed opere civili e industriali, applicando metodologie e tecnologie proprie della bio-edilizia e più in generale dell’edilizia sostenibile.

   

  • Quando parte?

     Ottobre 2021 – Iscrizioni aperte


  • Dove?

Benevento - Napoli



  1. TS GESTIONE - Tecnico superiore per la gestione dei vettori energetici 


  • Di cosa si occupa?

Opera nell’analisi e nella gestione di sistemi per la produzione, la trasformazione e la distribuzione dell’energia assumendo anche il ruolo di Energy Manager per fabbricati civili ed industriali. Analizza le prestazioni energetiche degli edifici, dei processi e degli impianti produttivi e ne effettua la valutazione.


  • Quando parte?

      Bando aperto


  • Dove?

Salerno


ARTICOLAZIONE E DURATA

I percorsi ITS hanno una durata biennale pari a 1800 ore (articolata in 4 semestri) e almeno il 40% della durata dei corsi è svolto in azienda stabilendo così da subito un legame molto forte con il mondo produttivo attraverso stage.


Il corpo docente proviene per almeno il 50% dal mondo del lavoro.


I corsi si concludono con verifiche finali, condotte da commissioni d'esame costituite da rappresentanti della Scuola, dell‘Università, della Formazione Professionale ed esperti del mondo del lavoro.


CHI PUO’ ISCRIVERSI

Giovani e adulti di età compresa tra 18 e 35 anni in possesso almeno del diploma di istruzione secondaria superiore.


LA CENTRALITA’ DELLE AZIENDE NEL SISTEMA ITS


  • L’ ITS è l'unico segmento dell'intero sistema educativo italiano in cui le imprese hanno un coinvolgimento attivo dalla co-progettazione fino alla realizzazione dei corsi.


  • L’ITS Energy–lab, nasce dall’esigenza di aziende del comparto energetico che hanno manifestato la necessità di profili altamente specializzati in linea con le aspettative e la mission aziendale.


  • Le Aziende rappresentano il luogo in cui i ragazzi possono sperimentare una reale esperienza di lavoro sotto la guida tecnica di responsabili aziendali.


  • L’Azienda è lo spazio in cui i ragazzi possono mettere in pratica le competenze acquisite durante le ore di aula e laboratorio.


  • Molti ragazzi, dopo l’esperienza dello stage presso le Aziende, vengono assunti dalle stesse. E così, l’esperienza dello stage, si trasforma nel lavoro del futuro!


PERCHE’ SCEGLIERE UN PERCORSO ITS?


  • Per i ragazzi, la scelta di frequentare un percorso ITS, dà la possibilità di avere maggiori opportunità lavorative.


  • La coerenza tra titolo di studio acquisito e impiego è elevata (solo il 17,6% lavora in un settore diverso da quello del corso ITS frequentato).


  • Il 49% degli studenti trova un impiego in un’azienda che partecipa alla Fondazione, spesso quella dove ha già effettuato lo stage.


  • l'Italia investirà fortemente sugli ITS attraverso le risorse europee in modo che giovani, genitori e insegnanti, possono scoprire come gli ITS rispondano perfettamente all'obiettivo di offrire una piena esperienza formativa 4.0.


  • La fetta maggiore delle risorse del Recovery Plan va al macro-settore Rivoluzione verde e transizione ecologica, un grande ombrello in cui rientrano la crescita di rinnovabili e idrogeno e la mobilità sostenibile.


  • Chi sceglie gli ITS ha nel cuore la voglia di innovare, di lavorare. A suo modo dimostra di essere una persona pronta a mettersi in gioco, che mostra di saper guardare alto e vuole affrontare il cambiamento per governarlo e non per subirlo.


LE NOSTRE STORIES

Indirizzi e Contatti

INDIRIZZO SEDE LEGALE

Viale San Lorenzo n. 6 – 82100 Benevento


CONTATTI

082421632

info@itsenergylab.it

itsenergylab@pec.it


LINK AL SITO WEB

www.itsenergylab.it


Condividi