ITS FONDAZIONE “GIOVANNI CABOTO” Scuola Superiore di Tecnologia per il Mare

L'ITS FONDAZIONE G. CABOTO è una Scuola Superiore di Tecnologia per il Mare e risponde ad un costante dialogo tra formazione e lavoro.

L’ITS ha stabilito importanti collaborazioni con le maggiori Compagnie di Navigazione.


Con una percentuale di occupazione di oltre il 90% dei diplomati, oggi l’ITS offre i seguenti Corsi:


  • Conduzione del Mezzo Navale (Ufficiale di Coperta)
  • Gestione degli Apparati ed Impianti di Bordo (Ufficiale di Macchina)
  • Gestione dei servizi ai passeggeri a bordo delle navi – Hospitality & Food Manager
  • Gestione della logistica integrata e dei processi di spedizione

Tecnico Superiore Conduzione del Mezzo Navale – Ufficiale di Coperta

Le attività che caratterizzano la figura riguardano le tecniche ed i metodi per la scelta del percorso della nave, la sua conduzione, l’organizzazione di risorse e di personale, la movimentazione del carico.


Tecnico Superiore Gestione degli Apparati ed Impianti di Bordo

Gestione e manutenzione degli apparati di propulsione, di produzione di energia per i servizi di bordo e la loro gestione (energia elettrica, condizionamento, mezzi per la movimentazione del carico, per l’ormeggio e l’ancoraggio), l’organizzazione di risorse e di personale.


Requisiti: Diploma ITTL (ex Istituti Nautici)

Essere iscritto alla Gente di Mare con la Qualifica di Allievo Ufficiale di Coperta. Sono ammessi con riserva coloro che, pur non essendo ancora in possesso della Qualifica, possono dimostrare di aver avviato la pratica presso la Capitaneria di Porto di appartenenza, con l’obbligo di dimostrare il possesso del requisito richiesto, entro i primi 15 giorni di frequenza del Corso.

Tecnico Superiore Gestione dei servizi ai passeggeri a bordo delle navi – Hospitality & Food Manager


Il Corso si prefigge di formare una figura professionale che sia capace di assistere i passeggeri con un elevato livello di professionalità, con competenze relative ai diversi ambiti in cui si articolano le molteplici attività legate ai servizi a bordo della nave. Il Tecnico che si vuole formare deve avere competenze spendibili nell’area dell’accoglienza e gestione del cliente da quando imbarca fino all’arrivo a destinazione, raccogliendone le esigenze e preoccupandosi del loro soddisfacimento, specializzandosi nella gestione dei servizi di soggiorno e della ristorazione. Inoltre, acquisirà competenze per l’utilizzo di strumenti avanzati di innovazione tecnologica ed organizzativa correlati al processo di Impresa 4.0, fondato sul concetto di Smart Factory. Questa, servendosi delle risorse IoT, si articola in: 

  • Smart Production (collaborazione tra operatore, macchine, strumenti ed altri operatori);
  • Smart Services (integrazione tra aziende e tra servizi);
  • Smart Energy.

Tali competenze saranno opportunamente sviluppate nei seguenti moduli: Informatica di base e gestione dati – IoT, Tecnica professionale Food, Tecnica professionale Hospitality, Laboratorio Food ed infine Laboratorio Hospitality.


Requisiti: tutti i diplomi 

Titoli preferenziali: Diploma e/o formazione aggiuntiva e/o esperienza lavorativa nel settore della Ristorazione e/o Cucina e/o Servizio Sala/Bar e/o Accoglienza. 


Tecnico Superiore Gestione della logistica integrata e dei processi di spedizione


Il percorso formativo ha come obiettivo la formazione di allievi che siano in grado di gestire le attività logistiche nel segmento di mercato delle supply chain porto-centriche. Il tecnico dovrà essere in grado di gestire i processi di spedizione e le attività logistiche connesse (magazzino, allestimenti, trasporto intermodale, ciclo dell’ordine) che intervengono nella gestione delle merci importate o esportate mediante un porto e della relazione tra il porto e l’area di scarico o carico.

Particolare attenzione e rilevanza sarà dedicata al trasferimento di competenze digitali in ambito applicativo. Il percorso formativo sarà finalizzato a fornire agli allievi le competenze per l’utilizzo di software applicativi, ausili, apparecchiature e strumenti digitali e tecnologicamente avanzanti per lo svolgimento del proprio lavoro.


Requisiti: tutti i diplomi

Titoli preferenziali: Diploma e/o formazione aggiuntiva e/o esperienza lavorativa nel settore della Logistica, Trasporti e Commercio intermodale; conoscenza della lingua inglese


Dal 2010 l’ITS Fondazione G. Caboto forma allievi che intendono intraprendere una carriera internazionale nel settore marittimo.

Ad oggi l’ITS offre i seguenti Corsi:

Tecnico Superiore per la mobilità delle persone e delle merci – Conduzione del Mezzo Navale (Ufficiale di Coperta)

Tecnico Superiore per la mobilità delle persone e delle merci – Gestione degli Apparati ed Impianti di Bordo (Ufficiale di Macchina)


Tecnico Superiore per la mobilità delle persone e delle merci – Gestione dei servizi ai passeggeri a bordo delle navi

– Hospitality & Food Manager


Tecnico Superiore per l’infomobilità e le infrastrutture logistiche

– Gestione della logistica integrata e dei processi di spedizione


Con una percentuale di occupazione di oltre il 90% dei diplomati ad un anno dal conseguimento del diploma.

L’ITS Fondazione G. Caboto ha diplomato nel corso di questi anni 261 allievi ed oggi sono oltre 200 gli allievi frequentanti i nostri Corsi, distribuiti tra le varie annualità

LE NOSTRE STORIES

Indirizzi e Contatti

INDIRIZZO SEDE LEGALE

Via Annunziata, 58 – Palazzo della Cultura

04024 – Gaeta (LT)


CONTATTI

Tel.: 0771.712517

Mail: info@fondazionecaboto.it


LINK AL SITO WEB

Https://www.fondazionecaboto.it



Condividi