Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione Alto Adriatico
ITS Alto Adriatico nasce nel 2011 con sede principale a Pordenone. Il suo obiettivo è fornire una formazione tecnico-specialistica post diploma di eccellenza nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT).
Gli ambiti della sua formazione spaziano da progetti didattici fortemente connessi allo sviluppo software, alla sicurezza informatica e alla digitalizzazione dei processi industriali, gestionali e produttivi, rivolgendo costante attenzione alle nuove competenze e professionalità richieste anche dal mondo della manifattura. La sua metodologia didattica è basata sul learning by doing ed è caratterizzata da un equilibrio unico tra teoria e pratica:
le lezioni sono condotte in larga maggioranza da professionisti d'impresa e almeno il 30% del corso si svolge in stage presso una delle oltre 200 aziende partner. Quest’approccio garantisce un livello di competenze specifiche in grado di favorire rapidamente e concretamente l’inserimento lavorativo al termine del biennio.
ITS Alto Adriatico è quindi una scelta vincente per tutti i giovani che desiderano costruirsi rapidamente e solidamente una professionalità con competenze richiestissime dalle aziende e ottime garanzie occupazionali.
Primo e unico ITS in Friuli Venezia Giulia specializzato in ambito ICT.
I corsi, della durata biennale, prevedono 2000 ore di formazione, di cui oltre il 30% in stage.
LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA:
AMBITO ICT - INDUSTRY 4.0
- TECNICO SUPERIORE CLOUD DEVELOPER
Sviluppa il backend di applicazioni in cloud, applicando pratiche DevOps e metodi Agile per ottimizzare il ciclo di sviluppo della soluzione e garantire il rispetto dei requisiti funzionali e di performance.
- DEVELOPER INDUSTRY 4.0
Realizza applicazioni Industry 4.0 con tecnologie web e cloud per l'integrazione ed il controllo di macchine e impianti industriali.
- TECNICO SUPERIORE PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
Contribuisce alla progettazione e alla realizzazione dei programmi di digitalizzazione delle imprese, intervenendo con soluzioni Industry 4.0, per l'integrazione tra processi di produzione e di controllo.
- TECNICO SUPERIORE CYBERSECURITY
Promuove e realizza un uso appropriato e sicuro delle risorse ICT attraverso l'implementazione della politica di sicurezza delle informazioni dell'organizzazione.
- TECNICO SUPERIORE PER LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI DEL MOBILE
Progetta e collabora nell'implementazione dei progetti di digitalizzazione dei processi produttivi dell'industria del mobile e pannelli semilavorati, realizzando l'integrazione tra processi di produzione e di controllo attraverso soluzioni Industry 4.0.
AMBITO MANIFATTURA
- TECNOLOGO PER IL CONTROLLO DEI PROCESSI PRODUTTIVI DEL VETRO E DEI POLIMERI
Sovraintende al processo di realizzazione di prodotti in vetro e materiali sintetici intervenendo nelle fasi della progettazione, programmazione, controllo della produzione e della qualità.
AMBITI E TITOLO DI STUDIO
- AREA TECNOLOGICA DI PREVALENTE COMPETENZA
Tecnologie dell'Iinformazione e della Comunicazione.
- FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA
Tecnico Superiore per i Metodi e le Tecnologie per lo Sviluppo dei Sistemi Software.
Tecnico Superiore per le Architetture e le Infrastrutture per i Sistemi di Comunicazione.
- AMBITI PRINCIPALI DI SPECIALIZZAZIONE
Cloud, Industry 4.0, Cybersecurity, Digitalizzazione delle Imprese.
- TITOLO FINALE
Diploma di Tecnico Superiore: è riconosciuto a livello nazionale e costituisce titolo per l'accesso ai pubblici concorsi.
- QUALIFICA EUROPEA EQUIVALENTE
5° livello quadro europero delle qualifiche (viene rilasciato l'Europass Diploma Supplement) www.isfol.it/europass
- PROGRAMMI DI STUDIO
Realizzati ed aggiornati annualmente con le imprese partner, sullla base dei trend tecnologici in linea con l'E-CF, lo standard delle compatenze europee per l'ICT.
- METODOLOGIE APPLICATE
Learning by doing (simulazioni, esercitazioni, project work e stage), problem solving, lavoro in team.
- COMPETENZE BASE
Inglese tecnico,sicurezza sul lavoro, soft skills, budget ICT, Digital Transformation.
- COMPETENZE TECNICHE COMUNI
PRIMO ANNO: sistemi operativi, networking, virtualizzazione, database, cybersecurity, programmazione a oggetti, sviluppo web, project work e gestione ''Agile'' dei progetti IT.
- SECONDO ANNO: project work e gestione ''Agile'' avanzata dei progetti IT.
PER STUDENTI DI CLASSE 4^ E 5^ DEGLI ISTITUTI SECONDARI DI SECONDO GRADO
Durata: 2 ore
Date e orari: da concordare
Sedi: presso Istituti scolastici, Imprese, Enti (modalità in presenza)
Seminari di orientamento ICT LAB
I contenuti sono rivolti a promuovere:
- I differenti percorsi biennali di ITS Alto Adriatico
- Gli scenari e le opportunità di studio e lavoro, relativamente ai settori professionali ICT, digital transformation, Industry 4.0.
I seminari sono opportunamente declinati sulla base dell'indirizzo di studio degli studenti e quindi adatti a tutte le tipologie di Istituto (Liceo, Tecnico, Professionale).
PER GENITORI/FAMIGLIE DEGLI STUDENTI DI CLASSE 4^ E 5^ DEGLI ISTITUTI SECONDARI DI SECONDO GRADO E DEGLI STUDENTI DELLE CLASSI 3^DEGLI ISTITUTI SECONDARI DI PRIMO GRADO
Durata: 2 ore
Date e orari: da concordare
Sedi: presso Istituti scolastici, Imprese, Enti (modalità in presenza)
Seminari di orientamento ICT FOCUS
I contenuti sono rivolti a promuovere:
- I differenti percorsi biennali di ITS Alto Adriatico
- Gli scenari e le opportunità di studio e lavoro, relativamente ai settori professionali ICT, digital transformation, Industry 4.0.
I seminari sono opportunamente declinati sulla base del segmento formativo destinatario dell'intervento.
ITS Alto Adriatico è disponibile all'erogazione a distanza delle attività, sulla base dell'evoluzione dell'emergenza COVID-19 e previa autorizzazione della Regione competente.
LE NOSTRE STORIES
Indirizzi e Contatti
INDIRIZZO SEDE LEGALE
Via Interna, 7 - 33170 - Pordenone
CONTATTI
Telefono: (+39) 0434 1697221
segreteria@itsaltoadriatico.it
LINK AL SITO WEB