Fondazione ITS del Turismo e dell’Ospitalità
La Fondazione ITS del Turismo e dell'Ospitalità - IATH nasce a Cernobbio, sul Lago di Como, da eccellenti realtà del sistema formativo e imprenditoriale del settore turistico, in collaborazione con prestigiose catene alberghiere italiane e internazionali.
Il piano di studi integra l’alta formazione teorica specialistica con l’esperienza diretta nelle aziende e nelle strutture ricettive. Faculty internazionale formata da Manager del settore e Docenti accademici.


“MANAGER DI HOTEL E RISTORANTI INTERNAZIONALI” prepara professionisti qualificati da inserire in aziende del settore Turismo e Ospitalità, capaci di rispondere ai bisogni professionali e di competenze espressi dal mercato.
In particolare, le competenze riferite a questa figura professionale sono:
- garantire una corretta gestione dell'impresa turistico-ricettiva, coordinando le diverse funzioni aziendali;
- collaborare alla corretta implementazione delle politiche aziendali definite dalla proprietà;
- analizzare ed interpretare il mercato, la concorrenza e la domanda turistica;
- definire e implementare, condividendole con gli attori pubblici e privati del territorio, le azioni di marketing e promozione;
- collaborare alla definizione del budget aziendale e alla verifica degli obiettivi economico-finanziari;
- gestire l’organizzazione e lo sviluppo dei servizi F&B in ambito Hotel e Ristoranti;
- definire e coordinare un piano della qualità dei servizi offerti;
- avere familiarità con la lingua inglese e predisposizione al lavoro di gruppo, capacità negoziali;

“INTERNATIONAL TOURISM AND HOSPITALITY MANAGEMENT” prepara professionisti qualificati da inserire in aziende del settore Turismo e Ospitalità, capaci di rispondere ai bisogni professionali e di competenze espressi dal mercato.
In particolare, le competenze riferite a questa figura professionale sono:
- lavorare con elevata professionalità nel settore turistico di alta gamma;
- sviluppare una vocazione e una disponibilità alla mobilità internazionale;
- coordinare le differenti figure operanti nel settore dell’hotellerie;
- maturare le abilità necessarie a gestire team multiculturali e a relazionarsi con clienti provenienti da tutto il mondo;
- analizzare ed interpretare il mercato, la concorrenza e la domanda turistica;
- definire e implementare, condividendole con gli attori pubblici e privati del territorio, le azioni di marketing e promozione;
- sviluppare l’esperienza di un’eccellente ed esclusiva gestione delle strutture e del servizio;

“DIGITAL MARKETING AND HOSPITALITY MANAGEMENT” prepara professionisti qualificati da inserire in aziende del settore Turismo e Ospitalità, capaci di rispondere ai bisogni professionali e di competenze espressi dal mercato.
In particolare, le competenze riferite a questa figura professionale sono:
- conoscenza delle tecniche di comunicazione, capacità di pianificare e coordinare tutte le strategie di comunicazione online, a partire dalla definizione del budget;
- conoscenza delle principali piattaforme digitali per il turismo e delle tecnologie per attivare e abilitare processi di innovazione all’interno del settore;
- saper sviluppare campagne di marketing digitale. Utilizzo di Google Adwords e Facebook Adv;
- monitorare i tassi di conversione delle campagne, definire le social media strategy, definire le strategie di CRM online, migliorare le performance del sito web aziendale;
- attuare e realizzare dei piani strategici di marketing, volti a raggiungere gli obiettivi commerciali dell’impresa;
- utilizzare le conoscenze di statistica, applicandole sia alle indagini di mercato che allo studio di variabili psicologiche e sociologiche;
- avere familiarità con la lingua inglese, predisposizione al lavoro di gruppo, capacità negoziali;

“DIGITAL TOURISM AND HOSPITALITY MANAGEMENT” prepara professionisti qualificati da inserire in aziende del settore Turismo e Ospitalità, capaci di rispondere ai bisogni professionali e di competenze espressi dal mercato.
In particolare, le competenze riferite a questa figura professionale sono:
- garantire una corretta gestione dell’impresa turistico-ricettiva e coordinare le diverse funzioni aziendali;
- analizzare e interpretare il mercato, la concorrenza e la domanda turistica;
- utilizzare in modo ottimale le risorse ambientali per garantire un turismo sostenibile;
- coordinare le differenti figure operanti nel settore dell’hotellerie;
- monitorare i tassi di conversione delle campagne, definire le social media strategy, le strategie di CRM online e migliorare le performance del sito web aziendale;
- realizzare piani strategici di marketing volti a raggiungere gli obiettivi commerciali dell’impresa;
- definire e coordinare un piano della qualità dei servizi offerti, rivolto sia a clienti che dipendenti;
- avere familiarità con la lingua inglese e predisposizione al lavoro di gruppo, capacità negoziali;
Indirizzi e Contatti
INDIRIZZO SEDE LEGALE
Via Regina 5 – 22012 Cernobbio (Como)
CONTATTI
Segreteria:
Telefono: +39 031 341873
Mail: info@iath.it
Orientamento:
Mail: orientamento@iath.it
LINK AL SITO WEB